Quattro Libri di Chuck Palahniuk

Quattro Libri di Chuck Palahniuk

Quattro libri di Chuck Palahniuk che dovete assolutamente leggere

Scrittore dallo stile crudo e diretto, Chuck Palahniuk mette in scena storie estreme, violente, spesso disturbanti ma anche estremamente reali e scioccanti.
Non è uno scrittore adatto a tutti e lo sa, anzi spesso ne abusa e noi stessi abbiamo trovato alcuni racconti eccessivi e inutilmente affettati.

Tutto è al servizio del messaggio rivoluzionario, distruttivo, nichilista che è il fil rouge che unisce tutta la produzione dell’autore: le storie, lo stile asciutto e diretto, i personaggi, gli espedienti narrativi

Innegabile però che la lente distorta attraverso cui guarda il mondo risulti affascinante e a tratti ti apra gli occhi, come un diretto in pieno viso.

O un pugno alla bocca dello stomaco

Fight Club

di Chuck Palahniuk

Libro d’esordio, o meglio il primo che gli hanno pubblicato.

Per molti un capolavoro, sicuramente un romanzo cult che mette a nudo in maniera brutale il disagio di generazione, di una società figlia del consumismo e della modernità.

Più noto è forse il film che ne è stato tratto, con Brad Pitt e Edward Norton e per una volta il fim è bello quasi quanto il libro

Soffocare

di Chuck Palahniuk

Choke, il titolo originale, anche da questo romanzo è stato tratto un film ma di successo assai più limitato.

È un’altra storia che gira intorno a un fallimento umano, una vita cinicamente sprecata e vissuta sugli avanzi della società.
Un’ottima iniziazione a Chuck Palahniuk, piena di trovate e di elementi caratteristici dell’autore, sia dal punto di vista stilistico che di contenuti.
E il consueto, agghiacciante twist finale.

Rabbia

di Chuck Palahniuk

Una storia narrata in forma di “biografia orale”: amici, nemici, conoscenti raccontano la vita di Buster "Rant" Casey, tipico ragazzo della provincia americana, o meglio sottoprodotto umano di detta provincia.

Criminale, eroe, rivoluzionario o semplicemente un sociopatico, il minimo comun denominatore tra i romanzi qui elencati è forse la discesa vorticosa verso la follia personale o collettiva, fino a sfociare nell’autodistruzione che in questo caso, viene raccontata attraverso i testimoni piuttosto che attraverso gli occhi del protagonista.

Invisible Monster

di Chuck Palahniuk

Lo mettiamo per ultimo nella nostra lista ma è in realtà il primo romanzo scritto da Chuck Palahniuk. Cosí forte e intenso da non trovare una casa editrice che volesse pubblicarlo e per questo rimasto parcheggiato per un po’ e immesso sul mercato solo quando la notorietà dell’autore era ormai consolidata.

Il romanzo è un viaggio grottesco e surreale, una condanna feroce e violenta del mondo della moda, del culto dell’apparenza e in generale della società moderna e alla sua “normalità” e, secondo molti, è una delle produzioni più belle e significative dell’autore.

You might also like

I Tre Libri fondamentali di J.R.R. Tolkien

Le basi dell’epic fantasy moderno

Tre Libri per conoscere James Ellroy

Piccola guida essenziale del maestro nel Noir americano

Il Mago di Earthsea

Uno sguardo alla saga di Terramare, di Ursula Le Guin